Dal passato profondo all’Antropocene,

tra nuove metodologie d’indagine e approcci didattici

Attenzione: a causa del raggiungimento del numero massimo di partecipanti (40 insegnanti), le iscrizioni sono state chiuse il 25/08/2018

Presentazione:

Una delle più grandi minacce ambientali, sociali ed economiche che il nostro pianeta deve affrontare è il cambiamento climatico, con i suoi impatti sugli ecosistemi, sul paesaggio e sulla natura in generale. Si tratta di una problematica che coinvolge tutti gli aspetti della società con un’emergenza in primo luogo documentata dalla rapidità con cui questi cambiamenti si stanno manifestando.

Non c’è dubbio che il cambiamento climatico evidente negli ultimi anni sia drammaticamente accelerato dall’uomo, e che la società si trovi ad affrontare enormi sfide. La dimensione globale del problema e la necessità di migliorare la nostra comprensione dei processi, degli impatti e delle strategie di adattamento necessarie, hanno indotto sforzi internazionali di ricerca collaborativa e sono oggetto di ampi resoconti sui media. La comunità scientifica è impegnata nel monitoraggio continuo dei cambiamenti climatici, sia attraverso sofisticati esperimenti di laboratorio che sul campo, ma guarda anche a ciò che è avvenuto nel passato indagando il registro geologico per prendere in considerazione gli effetti sulla natura di tali cambiamenti con una prospettiva a lungo termine e su larga scala.

La costruzione di un’opinione pubblica informata risulta cruciale e la Scuola riveste senza dubbio un ruolo fondamentale per informare e sensibilizzare le giovani generazioni sulle cause, dinamiche ed effetti ambientali di tali cambiamenti nello spazio e nel tempo. Tale processo passa necessariamente attraverso una fase di aggiornamento degli insegnanti, che in questo progetto didattico vede per la prima volta coinvolti un Dipartimento universitario di UNIMORE ed un ente museale e di ricerca di elevato prestigio come il MUSE di Trento. Insegnanti di Scuola Superiore di II grado seguiranno in parallelo una serie di lezioni tenute da esperti secondo un approccio interdisciplinare e interattivo finalizzato a promuovere concrete attività di educazione ambientale con gli studenti.

Obiettivi:

  • informare, aggiornare gli insegnanti sul problema dei cambiamenti climatici rafforzando in particolare i legami tra l’argomento ed i suoi effetti sui sistemi naturali, sulla biodiversità e sul paesaggio;

  • offrire una prospettiva di visione del problema ampia e trasversale, con uno sguardo anche agli eventi del passato geologico per evidenziare gli effetti dei cambiamenti climatici a lungo termine e non solo alla scala della vita umana;

  • riflettere sulle riduzioni della biodiversità e sulle metamorfosi del paesaggio terrestre e marino in relazione ai cambiamenti climatici;

  • conoscere fonti significative e attendibili in ambito scientifico sul tema;

  • rafforzare la comprensione dell’importanza delle scelte e delle decisioni dell’uomo sulla qualità del proprio spazio di vita;

  • riflettere sul potenziale educativo dell’argomento trattato: spazio di incontro tra saperi e sviluppo di una visione interdisciplinare;

  • offrire spunti educativi e nuovi approcci didattici per sensibilizzare gli studenti sui cambiamenti climatici, sul loro impatto sull’ambiente e sullo sviluppo sostenibile;

  • rafforzare l’interesse e la fiducia dei giovani nella scienza.

Programma:

Il corso è svolto in sinergia e in parallelo tra il DSCG di Unimore ed il MUSE, ed è rivolto agli insegnanti di Scuola Secondaria di II gradoPrevede 14 ore di aggiornamento complessive, suddivise in 4 moduli indoor, che si svolgono nel mese di Ottobre 2018.

Con l’occasione verrà presentato ai docenti anche il Progetto Concorso Videoclimate dedicato agli studenti della Scuola Secondaria di II grado.

  • 5 Ottobre: I cambiamenti climatici ieri e oggi
  • 12 Ottobre: Cambiamenti climatici ed evoluzione: metodi e strumenti per ricostruire i climi del passato
  • 19 Ottobre: Cambiamenti climatici e biodiversità
  • 26 Ottobre: Cambiamenti climatici: realtà e finzione

Il programma dettagliato del corso, assieme alle altre informazioni principali, è scaricabile attraverso il link CLIMATE 2018

Sede del corso:

Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche UNIMORE – via Campi 103, 41125 – Modena

Direttore del corso:
Prof.ssa Francesca Bosellini

Referenti:

Francesca Bosellini, Alessandro Vescogni, Beatrice Fornaciari – UNIMORE

Rita Vandini, I.I.S. “F. Selmi” – Modena

Relatori:

Stefano Caserini, Politecnico di Milano;

Giuseppe Orombelli, UniBicocca, Milano;

Francesca Bosellini, UNIMORE;

Anna Cipriani, UNIMORE;

Anna Maria Mercuri, UNIMORE;

Mauro Soldati, UNIMORE;

Massimo Bernardi, MUSE;

Christian Casarotto, MUSE;

Osvaldo Negra, MUSE.

Iscrizioni:

E’ possibile iscriversi al corso attraverso la piattaforma ministeriale SOFIA ( id corso 16985) entro il 25 agosto 2018.

E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti, le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e sarà compito degli organizzatori comunicare agli interessati l’accettazione al corso.

Informazioni:

Dr. Alessandro Vescogni

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – UNIMORE

tel: 059/2058455

email: geonews@unimore.it