Titolo: | Acque sotterranee della regione Emilia Romagna: quantità, qualità e tutela delle risorse idriche |
Programma: | Il corso prevede l’insegnamento dei principali e fondamentali concetti dell’idrogeologia con il fine di comprendere l’origine e il movimento delle acque sotterranee. Nel corso non solo si parlerà di flusso delle acque sotterranee ma anche di evoluzione chimica delle acque. Il corso sarà svolto presentando esempi legati alla Regione Emilia Romagna. |
Relatori: | Francesco Ronchetti |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | francesco.ronchetti@unimore.it |

Titolo: | Risorse energetiche e pianeta Terra: quale presente, quale futuro? |
Programma: | Quali sono le risorse utilizzate per produrre energia sulla Terra? Quali conseguenze derivano dal loro uso e quali sono le prospettive future in base alle conoscenze geologiche? |
Relatori: | Stefano Conti |
Periodo: | gennaio / maggio – giorno da concordare |
Prenotazione: | sconti@unimore.it |

Titolo: | Dalle Miniere allo Smartphone: Il Viaggio Nascosto delle Materie Prime |
Programma: | Dietro ogni dispositivo che usiamo ogni giorno, dallo smartphone al computer, si nasconde un lungo e affascinante percorso che dalla Terra. Questo seminario racconta il ruolo fondamentale del geologo nella ricerca, estrazione e gestione delle materie prime. Attraverso esempi concreti e curiosità, esploreremo come la geologia sia alla base delle tecnologie moderne, affrontando anche i temi della sostenibilità, del riciclo e dell’impatto ambientale. Un’occasione per comprendere come la scienza della Terra sia più vicina alla nostra vita quotidiana di quanto immaginiamo. |
Relatori: | Rossella Arletti |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | rossella.arletti@unimore.it |

Titolo: | Formazione e diffusione delle microplastiche nell’ambiente |
Programma: | Lo studio delle microplastiche è un argomento di crescente importanza per la nostra salute e l’ambiente data la loro diffusione in ogni parte del globo. In questo seminario esploreremo cosa sono le microplastiche, come si formano e perché rappresentano una minaccia per il nostro pianeta. Vedremo come le microplastiche si infiltrano in tutti gli ecosistemi, dai fiumi ai mari profondi, e persino nell’atmosfera, e discuteremo quali approcci possono essere impiegati per ridurre la loro diffusione. |
Relatori: | Vittorio Maselli |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | vittorio.maselli@unimore.it |

Titolo: | I minerali: risorse essenziali per lo sviluppo ed economia circolare |
Programma: | Molti di noi conoscono i minerali come oggetti da collezione, caratterizzati da una varietà di forme e splendidi colori. Ma sono anche una delle risorse principali per molte attività umane. Sentiamo parlare del litio o del cobalto per la produzione di batterie, ma gli impieghi dei minerali sono innumerevoli: li possiamo trovare nella nostra lavastoviglie per facilitare l’asciugatura, costituiscono la componente principale della carta (si, non è la cellulosa), sono impiegati nei medicinali o in molti cibi, nei cosmetici, ecc… Il loro sfruttamento si deve coniugare con obiettivi di sostenibilità ambientale. Realizzare questo equilibrio non è facile, ma è essenziale per il nostro futuro. Quali fattori dobbiamo considerare? Con quali priorità? Una adeguata conoscenza delle risorse e dei minerali stessi può aiutarci a ottimizzarne lo sfruttamento? Il concetto di economia circolare si può applicare alle risorse minerali? Possiamo riciclare le risorse minerali? Vediamo come sono fatti alcuni minerali, quali sono le loro proprietà, come vengono impiegati, come possono essere riciclati, con esempi nel mondo e nel nostro territorio. |
Relatori: | Alberto Viani |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | alberto.viani@unimore.it |

Titolo: | Geomateriali per l’agricoltura sostenibile |
Programma: | Sempre più spesso le scelte dei consumatori si orientano verso prodotti provenienti da agricoltura biologica. I disciplinari di produzione e le pratiche adottate in questi settori prevedono, come sistemi di difesa, quasi esclusivamente l’impiego di prodotti naturali. Tra questi stanno trovando sempre più spazio diversi tipi di minerali come, ad esempio, caoliniti, smectiti e, soprattutto, zeoliti. |
Relatori: | Daniele Malferrari |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | daniele.malferrari@unimore.it |