Titolo: | Le rocce dell’Appennino: capire la storia delle nostre montagne |
Programma: | Attraverso le rocce che affiorano nel nostro Appennino, dai Gessi Triassici, alle Ofioliti, dalla Pietra di Bismantova alle argille dei calanchi, proveremo a ricostruire la storia che, in circa 200 milioni di anni, ha portato alla formazione della catena appenninica. Questo ci permetterà una migliore comprensione delle risorse ma anche delle criticità (sismicità, dissesto idrogeologico) del territorio. |
Relatori: | Stefano Lugli |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | stefano.lugli@unimore.it |
Titolo: | I paesaggi dei territori di Modena e Reggio Emilia |
Programma: | Verranno illustrate le cause degli eventi geomorfologici che hanno modellato il territorio in cui viviamo. In particolare verranno descritti i fattori strutturali (tettonica e litologia), gli agenti di modellamento (forza di gravità, acqua, vento, uomo, etc..) e le condizioni climatiche (dirette ed indirette) che hanno determinato i vari aspetti del paesaggio dell’Appennino e della Pianura modenese- reggiana” |
Relatori: | Paola Coratza |
Periodo: | ottobre / giugno – giorno da concordare |
Prenotazione: | paola.coratza@unimore.it |

Titolo: | La geologia dell’Italia: guida alla comprensione del nostro territorio |
Programma: | Alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche viene spiegato perché l’Italia è terra di vulcani e terremoti e come possiamo affrontare la sfida che la geologia complessa del nostro paese ci pone. |
Relatori: | Stefano Conti |
Periodo: | gennaio / maggio – giorno da concordare |
Prenotazione: | sconti@unimore.it |
